Dall’antica tradizione pugliese, un prodotto artigianale che si caratterizza per la particolare, originale preparazione. Dicono che le massaie, lavorando a mano i fricelli, stendessero sotto il palmo una porzione d’impasto, poi arrotolata intorno a una bacchetta di legno ricavata da un ramo d’ulivo. Questa operazione era anche agevolata ricorrendo a piccoli ferri da calza, per creare la tipica ripiegatura. Si preparava così, un tempo, una pasta dall’aspetto quasi ruvido e dalla forma singolare, in grado di fondersi con i più vari ragù o condimenti, esaltandoli.
FRICELLI
La Pasta Tipica
CARATTERISTICHE
I fricelli Masserie di Sant’Eramo, confezionati in un elegante sacchetto bianco salva freschezza da 500gr, conservano intatto il sapore pieno del miglior grano duro e tutto il calore del sole della Puglia.
Vengono prodotti nel rispetto della tradizione, secondo metodi antichissimi e l’essiccazione lenta, a bassa temperatura, garantisce una pasta di elevata qualità, come quella fatta in casa.


INGREDIENTI
A base di semola di grano duro (origine: Italia; paese di molitura: Italia) e acqua, devono la loro bontà e fragranza anche a una lavorazione ancora completamente artigianale.
Cottura: 11-12 minuti.
Sapore pieno del miglior grano duro | |
Come fatti in casa | |
Ideali per primi piatti tradizionali pugliesi |

Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Abbinamenti
La ricetta tradizionale vuole i fricelli accompagnati con una salsa ottenuta da un soffritto di aglio e olio extravergine di oliva, insaporito da melanzane fritte, pomodori freschi, basilico e origano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.